In cima si fa notare il rinomato cantiere Lürssen, che spicca con ben quattro imbarcazioni tra i primi progetti e altri ancora in diverse fasi di avanzamento
Nel mondo dei superyacht, mentre attendiamo con ansia di ammirare gli imponenti gioielli galleggianti ormeggiati nei porti in occasione dei prossimi eventi internazionali, è interessante dare uno sguardo alla lista dei 19 superyacht più grandi attualmente in costruzione.
Project Luminance, firmato da Lürssen, con una stazza di 145 metri, si presenta come un’imponente opera d’arte marina con una prua affusolata e una sovrastruttura imponente e minacciosa. Disegnato da Espen Øino, questo superyacht è caratterizzato da una pittura in blu navy e argento, e vanta persino due eliporti e una sontuosa piscina a sfioro. L’architetto norvegese Espen Øino, con sede a Monaco, festeggia la sua trentesima collaborazione con il cantiere tedesco Lürssen. Molti dettagli sugli interni rimangono riservati, ma si sa che l’architetto François Zuretti è coinvolto nel progetto. A proposito, il Luminance è stato recentemente avvistato durante le prove in mare ad aprile.
Progetto Alibaba, anch’esso opera della Lürssen, si estende per 142 metri. Anche se le informazioni al riguardo sono limitate, circolano voci che affermano che le sue parti abbiano lasciato il cantiere nel maggio 2022.
Un altro progetto dell’eccezionale cantiere Lürssen è il Progetto Deep Blue, con una stima di lunghezza di 130 metri. Anche se le specifiche ufficiali non sono state ancora divulgate, la sua imponente struttura semicompleta è stata recentemente vista lasciare il cantiere di Lemwerder. Questa imbarcazione sarà poi portata nello stabilimento Lürssen di Brema per la fase successiva, che includerà il montaggio del segmento di prua. Si prevede che il Progetto Deep Blue verrà consegnato nel 2025.
Il Progetto Jag, con i suoi 122 metri, rappresenta un’altra creazione di Lürssen. Il committente, un cliente affezionato del cantiere, sostituirà il precedente superyacht di 96 metri con questa nuova imbarcazione. L’architettura distintiva, con una struttura ad albero alato e una prua affilata, è opera di Nuvolari Lenard. Questo gioiello potrà ospitare fino a 20 persone in 11 cabine, mentre l’equipaggio avrà a disposizione 40 posti letto. Il suo debutto significativo è previsto per questo mese di agosto.
Il progetto Amels 120 Full Custom, lungo 120 metri, porta la firma del designer di superyacht Espen Øino ed è il risultato di una collaborazione con il cantiere Amels annunciata nel 2020. Questo progetto, noto come Project Signature, mira a essere un “superyacht ecologico e verde”, dotato di motori diesel-elettrici e propulsione Azipod per un’elevata efficienza nella gestione del rumore e delle vibrazioni. La consegna di questo gioiello è prevista per il 2025.
Un altro gigante della costruzione navale, l’Abeking & Rasmussen, ha dato vita all’Abeking 6514, lungo oltre 120 metri. Questo progetto è stato annunciato nell’ottobre 2021 ed è destinato a diventare uno dei più grandi successi del cantiere tedesco, seguito dal noto Progetto 6507 di 118 metri, anche noto come Liva.
Il cantiere Feadship ha presentato con orgoglio il suo progetto Feadship 821, che si estende per 118,8 metri e rappresenta la futura ammiraglia del cantiere olandese. Questa maestosa imbarcazione è emersa dal cantiere per la prima volta ad aprile, quando è stata rivelata al mondo. Con il nome in codice “Feadship 821”, rappresenta il maggiore sforzo costruttivo del cantiere fino a oggi, superando il predecessore da 110 metri noto come Anna e, molto probabilmente, il recente Project 1010. La consegna è prevista per il 2024.
Parlando di Project 1010, questo superyacht di 118,8 metri realizzato da Feadship rappresenta un punto di svolta significativo per il cantiere olandese, essendo la costruzione più lunga mai realizzata da esso. Progettato da Espen Øino, l’imbarcazione si caratterizza per le sue linee fluide interrotte da un particolare elemento estetico a metà nave. Con uno scafo di colore blu scuro e una sovrastruttura bianca dal profilo inclinato, il Project 1010 ospita un esclusivo ponte di osservazione “a bolla” con vetrate curve che si estendono dal pavimento al soffitto, situato sotto l’albero. La consegna di questa creazione è prevista per il futuro.
Tra le opere in corso nel cantiere Lürssen spicca il Progetto Cosmos, lungo 114 metri, che ha fatto la sua prima apparizione nel marzo 2023. Commissionata da un armatore giapponese nel 2020, questa imbarcazione si presenta con un design da esplorazione, completato da una sala di osservazione vetrata, una piscina e un ampio spazio per il tender. Gli esterni sono stati disegnati dall’australiano Marc Newson, che ha già firmato il celebre progetto Solaris di 139,7 metri.
Dorries Yachts sta realizzando il Dorries 156, lungo 113,5 metri, su commissione di un magnate americano del settore tecnologico. L’accordo è stato siglato nell’agosto 2022, e il superyacht dovrebbe essere consegnato nel 2024.
Oceanco sta portando avanti il progetto Oceano Y722, un superyacht di 111 metri. Il Project Y722 è stato avvistato per la prima volta nel giugno 2022, quando ha lasciato il cantiere di costruzione per spostarsi presso il cantiere di Alblasserdam, dove verrà completato. Con una stazza lorda di circa 5.000 GT, questo progetto si candida come uno dei più voluminosi realizzati da Oceanco. Gli interni porteranno la firma di Mark Berryman.
Tra i progetti di Oceanco figura anche l’Oceanco Y723, lungo 111 metri. Attualmente in costruzione, questo superyacht con sigla Y723 dovrebbe essere consegnato nel 2026. Entrambi i progetti Oceanco, Y722 e Y723, si posizioneranno tra i terzi superyacht più grandi mai costruiti dal cantiere, seguendo le orme di Koru e Infinity.
Il Lürssen ha dato vita al progetto Shackleton, che si estende per 107 metri. Durante la sua presentazione lo scorso estate presso il cantiere di Wolgast, il Project Icecap è stato presentato come un’esplorazione di straordinaria capacità. Caratterizzato da una prua robusta e una sovrastruttura ben sviluppata, il superyacht è stato progettato per affrontare le sfide dei mari difficili, garantendo al tempo stesso un’ampia capacità di carico sul ponte aperto a poppa. Si sa che l’imbarcazione è alimentata da una combinazione di motori diesel ed elettrici. Altre specifiche rivelano uno scafo resistente al ghiaccio, un eli-hangar e una sala di osservazione all’avanguardia nella parte anteriore.
Tra le creazioni emergenti si distingue il Freire Explorer, lungo 105 metri, un progetto realizzato dal cantiere Freire. Sebbene le informazioni siano scarse, il contratto per questa imbarcazione è stato firmato nel luglio 2021, e la sua consegna è prevista per il 2024.
Il Progetto Jassj, firmato da Lürssen, è lungo 103 metri e ha suscitato l’attenzione al Monaco Yacht Show del 2021. L’interno e il design esterno sono opera di Rwd. Questo superyacht potrà ospitare fino a 22 persone in 11 cabine, offrendo un beach club innovativo a poppa, definito uno dei migliori nel settore. L’agenzia Moran Yacht & Ship è stata coinvolta nella contrattazione e supervisionerà l’intero processo di costruzione.
Feadship presenta anche il suo Feadship 1011, un progetto lungo 103 metri e posizionato al terzo posto. L’ultima volta che è stato avvistato, stava facendo rotta verso il cantiere Feadship di Makkum, in vista della consegna nel 2024. Il design, con linee pulite e una prua verticale, è stato curato da Sinot Exclusive Yacht Design.
Il cantiere turco AKYacht ha dato il via alla costruzione di un superyacht lungo oltre 100 metri, destinato a diventare il più grande progetto mai realizzato in Turchia. Questa creazione rappresenta il massimo impegno del cantiere, superando il celebre Victorious di 85 metri. L’AKYacht sarà consegnato nel 2027.
Feadship rivela il progetto Feadship 824, con una lunghezza di 98 metri. Attualmente in fase di costruzione, si prevede che il varo tecnico avverrà nel 2025.
Tra gli interessanti progetti figura anche lo Scafo 597 di Admiral, lungo 98 metri. Originariamente conosciuto come Project Titanium, questo ambizioso progetto del Gruppo Tisg ha già catturato l’attenzione con un disegno preliminare. Si sa che il superyacht disporrà di una piattaforma di atterraggio certificata per elicotteri, una piscina “enorme”, una spa e un ampio salone su più piani. Con la chiglia posta alla fine del 2021, il suo design interno ed esterno è curato da Winch Design. L’imbarcazione dovrebbe essere consegnata nel 2025.
Questi progetti di superyacht in costruzione rappresentano la crema del settore, con idee audaci e design straordinari che promettono di dominare i mari in futuro.
Arianna Pinton
(fonte Superyacht24.it)