Olbia per un giorno capitale del plastic free

News

Il tour Ocean Night ha fatto tappa in Gallura. Dibattiti, arte e musica per lanciare un messaggio in favore del mare

La città non volta le spalle al suo mare. Abbraccia i valori della tutela ambientale e per un giorno si trasforma nella capitale del plastic free. La tappa del tour nazionale Ocean Night è stata un successo. A Olbia numerose persone, a cominciare dagli studenti delle scuole, hanno dibattuto e riflettuto insieme sull’importanza della salvaguardia del mare e della lotta all’inquinamento. In cabina di regia l’Associazione italiana giovani per l’Unesco con la collaborazione di One Ocean Foundation, la fondazione fondata dallo Yacht Club Costa Smeralda. In campo anche il Comune di Olbia e i commercianti del consorzio Io Centro.

«Siamo davvero molto soddisfatti, è stata una manifestazione a dir poco interessante – commenta Gianfranco Sanna, il responsabile regionale dei giovani per l’Unesco -. Il tour ha fatto tappa in altre città come Roma, Bari, Verona e Trieste, ma posso tranquillamente dire che l’iniziativa di Olbia è stata la più bella». La giornata, promossa anche per sostenere la campagna #unite4earth, ha preso il via in una sala conferenze del museo archeologico affollata di studenti. A introdurre il dibattito il sindaco Settimo Nizzi e gli assessori alla Cultura e al Turismo, Sabrina Serra e Marco Balata. Poi sono intervenuti esperti del settore, imprenditori e ricercatori, che hanno tutti illustrato le diverse iniziative messe in campo per tutelare il mare e contrastare l’inquinamento da plastica: Giulio Magni di One Ocean Foundation, Augusto Navone e Giovanna Spano dell’Amp di Tavolara, Carmelo Isgrò del MuMa di Milazzo, il dirigente dell’istituto superiore Panedda Gianni MutzuRaimondo Mandis di Slow Food Cagliari, Marcello Muntoni di Bolmea e Giovanni ContiDavide SannaMarinagela MelinoAndrea Farina e Matteo Sanna di Relicta. Alla fine dell’incontro, a tutti gli studenti sono state regalate delle borracce di alluminio che andranno a sostituire le bottigliette d’acqua. Invece in serata, nel centro storico di Olbia, sono stati illuminati di blu i palazzi del municipio e della biblioteca. Sempre nel centro il concerto del Tamara Quartet e l’installazione artistica di Manuel Marotto. Infine un aperitivo a impatto zero all’Art Academy, uno dei locali più frequentati dai giovani olbiesi.

Dario Budroni