Lo afferma il Cipnes Gallura sulla base del nuovo Piano Regionale della Rete Regionale della Portualità Turistica
La Sardegna è conosciuta per i suoi eleganti approdi che accolgono yacht e grandi imbarcazioni di ama il mare. La Marina di Porto Cervo, per fare un esempio, da sola può ospitare 700 posti barca mentre i megayacht hanno a disposizione ben 100 ormeggi. Per non parlare dei servizi offerti dalla struttura di Porto Cervo: il rifornimento carburanti, raccolta di oli esausti e dei rifiuti, lavanderia, il supermercato con consegna a bordo di prodotti di qualità e di stagione, la sorveglianza h24 per una vacanza sicura.
L’isola da tempo si è posizionata tra le prime regioni in Italia per numero di posti barca come emerge dal Piano Regionale della Rete Regionale della Portualità Turistica. Il PRRPT è riuscita infatti a dare un dato indicativo sul numero di ormeggi a disposizione di ospiti. Un numero che fino ad ora è stato difficile da quantificare. Dal documento i posti barca sono in Sardegna sono 28.000. Una cifra di un certo spessore che va oltre a quelle riportate dalle principali istituzioni nazionali. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è riuscito a censire solo 18.091 posti. Secondo l’ultimo report di Confindustria nautica, il numero è leggermente aumentato a 22.899.
Ma come si è arrivati a questo numero? La grande differenza è legata ai criteri adottati dai tecnici che hanno redatto il PRRPT, con l’Università di Cagliari come partner scientifico a dare pieno supporto nella fase di analisi.
Da questo report emerge un dato inequivocabile. La Gallura rappresenta la zona che saputo consolidare la propria leadership tra i porti turistici. Un’affermazione che è legata a numeri oggettivi e incontrovertibili. Secondo l’elaborazione del Cipnes sui dati del PRRPT, in Gallura ci sono infatti 13.175 posti barca, pari 47% di tutta la Sardegna. Sempre nei comuni costieri del nord est della Sardegna, sono presenti 317 posti per i superyacht, il 60% dell’isola. Olbia è invece il primo Comune della Sardegna per numero di posta barca: 3.900.
Riccardo Lo Re