Importanti partnership che sosterranno l’avventura del sogno velico italiano. Per arrivare lì dove non arrivò l’impresa epica di Azzurra: la conquista del trofeo di Coppa America
Si avvicina l’incredibile avventura della Coppa America. Il countdown è ormai iniziato da tempo. I team sono al lavoro per mettere a punto le ultime strategie e gli ultimi dettagli tecnici delle imbarcazioni. Luna Rossa non è da meno e si lavora notte e giorno, sia a terra che in mare, per arrivare pronti al fatidico mese di ottobre che vedrà l’imbarcazione italiana scrivere un’altra pagina fondamentale della vela mondiale. Nel frattempo, si moltiplicano le collaborazioni e le partnership. Le più grandi aziende del mondo, infatti, stanno entrando da protagoniste nell’avventura di Luna Rossa. A partire da Ferrari Trento, che negli scorsi giorni ha firmato l’accordo come Official Supplier. Dopo aver “battezzato” il nuovo AC75 Luna Rossa con una bottiglia di Ferrari Maximum Blanc de Blancs, la storica cantina accompagnerà tutti i momenti conviviali della squadra italiana con le sue etichette. Oltre alle bollicine Trentodoc, infatti, saranno presenti i vini trentini, toscani e umbri di Tenute Lunelli, l’acqua minerale Surgiva e i soft drink di Tassoni. Max Sirena, Team Director e Skipper di Luna Rossa Prada Pirelli, ha detto: «Ferrari Trento è un brand storico che dal 1902 celebra i momenti indimenticabili e i grandi successi del nostro Paese. Siamo quindi molto contenti di avere le bollicine Metodo Classico più premiate d’Italia nuovamente al nostro fianco per la 37^ America’s Cup». Grande anche la soddisfazione di Matteo Lunelli, CEO del Gruppo Lunelli, che ha commentato: «Siamo onorati di accompagnare ancora una volta con le bollicine Ferrari Trentodoc e con le altre creazioni del Gruppo Lunelli la magnifica avventura di Luna Rossa Prada Pirelli, un’eccellenza del nostro Paese, che ha regalato e continuerà a regalare grandi emozioni a tutti gli italiani e non solo». Degli scorsi giorni è anche l’accordo con UNESCO per posizionare i loghi dell’organizzazione delle Nazioni Unite e di Seabeyond sulle vele di Luna Rossa nel corso delle competizioni ufficiali. L’annuncio è avvenuto nel corso del giorno di apertura della prima Ocean Literacy World Conference (Venezia, 7 e 8 giugno), organizzata da UNESCO e dal Gruppo Prada nell’ambito del programma educativo SEA BEYOND, un progetto nato nel 2019 per promuovere l’educazione all’oceano alle nuove generazioni. «Sono profondamente orgoglioso di dare avvio a questa collaborazione – ha sottolineato Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli. Sapere che il nostro team e la nostra barca sono stati scelti per diffondere a livello globale, al fianco di UNESCO, l’educazione all’oceano e la tutela dell’ambiente marino, è un grande onore e ci impegneremo per esserne degni». Audrey Azoulay, Direttore Generale UNESCO, ha dichiarato: «Attraverso Luna Rossa Prada Pirelli, è la tutela dell’oceano che partecipa alla Coppa America. È inoltre un’occasione magnifica per rafforzare il partenariato tra UNESCO e il Gruppo Prada per l’educazione all’oceano». Parole cariche di entusiasmo anche da parte di Lorenzo Bertelli, Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada e Patron of the Ocean Decade Alliance, che ha commentato: «Sapere che Luna Rossa Prada Pirelli è stata riconosciuta da UNESCO come ambasciatrice per la tutela del mare è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Come Patron of the Ocean Decade Alliance mi sono impegnato personalmente per l’avvio di questa sinergia che ci aiuterà a diffondere conoscenza e a condividere il nostro amore per il mare».
Davide Mosca