Campionati mondiali e olimpici a caccia di medaglie e titoli. Gli atleti del team Young Azzurra sono il meglio del panorama velico sardo
Negli scorsi giorni suggestiva cornice di Oristano si è svolta la cerimonia di premiazione dei Campioni Zonali 2024, un appuntamento di grande rilevanza per la vela in Sardegna. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Vela – III Zona, ha celebrato i risultati straordinari di atleti che si sono distinti nel panorama nazionale e internazionale, riconoscendo il loro impegno, il talento e la passione per questo sport. Tra gli atleti premiati, hanno ricevuto un posto d’onore i giovani campioni del progetto Young Azzurra, promosso dallo Yacht Club Costa Smeralda, uno dei club nautici più prestigiosi al mondo. Fondato nel 1967 dal Principe Karim Aga Khan con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il mondo della vela, lo Yacht Club Costa Smeralda è da sempre sinonimo di eccellenza sportiva, innovazione e tradizione. Il progetto Young Azzurra rappresenta oggi una delle sue iniziative più ambiziose, pensata per supportare i migliori talenti sardi e italiani nelle competizioni veliche internazionali e nei contesti olimpici. I protagonisti di questa nuova generazione di atleti sono Cesare Barabino, Federico Pilloni e Maddalena Spanu, tre giovani che stanno portando la Sardegna e l’Italia ai vertici della vela mondiale. Cesare Barabino ha conquistato un risultato prestigioso nella vela vincendo il CICO 2024 nella classe ILCA 7, dimostrando padronanza tecnica e grande determinazione. Federico Pilloni, invece, si è distinto nel windsurf iQFOiL, diventando Campione Mondiale Youth e Junior 2024 e confermando il suo talento in una disciplina in forte crescita. Maddalena Spanu ha brillato nel wing foil racing, una delle discipline più dinamiche e spettacolari, vincendo il titolo di Campionessa Mondiale Marathon, Campionessa Europea e Vice Campionessa Mondiale nel 2024. Questi risultati non solo celebrano il talento individuale, ma confermano la qualità del progetto Young Azzurra, che si è visto riconoscere una menzione speciale durante la cerimonia. La sua missione è chiara: scoprire, formare e sostenere i futuri campioni dello sport velico, con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Il progetto Young Azzurra rappresenta infatti un ponte tra passato e futuro, raccogliendo l’eredità dell’indimenticabile Azzurra, l’imbarcazione che nel 1983 ha portato per la prima volta l’Italia nella Coppa America, la competizione velica più prestigiosa al mondo. Con il suo iconico scafo blu, Azzurra non fu solo un’imbarcazione: divenne un simbolo di eccellenza, un mito che fece innamorare gli italiani della vela e lasciò un segno indelebile nella storia dello sport. Oggi, quella stessa passione rivive nel progetto Young Azzurra, che guarda al futuro con l’obiettivo di formare atleti capaci di competere ai massimi livelli e di portare avanti il prestigio della vela italiana. La cerimonia di Oristano ha rappresentato un momento importante per celebrare non solo i risultati sportivi, ma anche i valori che questi atleti incarnano: dedizione, sacrificio e amore per il mare. Gli applausi ricevuti da Cesare, Federico e Maddalena sono stati il giusto riconoscimento per i loro straordinari successi, ma anche per il progetto che li ha supportati, dimostrando quanto sia fondamentale investire sui giovani talenti per garantire un futuro luminoso allo sport velico. Complimenti agli atleti Young Azzurra e al team dello Yacht Club Costa Smeralda per l’impegno costante nel promuovere l’eccellenza e per continuare a far vivere il mito di Azzurra in una nuova era. Con questi giovani campioni, la Sardegna e l’Italia continuano a brillare nei mari di tutto il mondo.
Davide Mosca