Cinema e sostenibilità: One Ocean in prima fila

News

L’associazione consolida la partnership con l’Ocean Film Festival e sostiene la nuova edizione dell’evento cinematografico dedicato al mare  

 

Cinema e sostenibilità. Un legame indissolubile che oggi più che mai si è rafforzato per veicolare esempi virtuosi per la comunità. Il cinema può diventare allo stesso tempo un contenitore capace di accogliere tutti i racconti prodotti fino a quel determinato momento dai più grandi autori internazionali. È il caso di Ocean Film Festival,  la rassegna di film legati agli oceani creati da registi indipendenti di tutto il mondo. La manifestazione raccoglie intorno a sé delle storie dal profondo valore educativo. Film legati al mondo del mare selezionati tra  i migliori finalisti dell’Ocean Film Festival Australia, uno dei più importanti festival non competitivi di questo settore.

One Ocean Fondation non poteva lasciarsi scappare l’opportunità di sostenere un evento che pone al centro la questione dell’ambiente. Per il secondo anno consecutivo il progetto lanciato nel 2018 dallo Yacht Club Costa Smeralda ha deciso di dare un supporto concreto alla rassegna. Prima infatti di promuovere un’economia blu sostenibile serve infatti una maggiore consapevolezza delle alterazioni dell’ecosistema da parte dell’uomo. In questo caso  la conoscenza degli oceani rappresenta il primo passo per sviluppare politiche verdi e virtuose allo stesso tempo. Un processo lungo, articolato, non privo di ostacoli anche se le operazioni sin qui svolte da One Ocean sono in assoluto di alto livello. Oltre alla forza della ricerca scientifica, l’ente ha scelto di puntare anche su come comunicare il cambiamento al grande pubblico. Da questo punto di vista l’Ocean Film Festival è un ottimo veicolo di informazioni utili al cittadino che scopre che anche con un piccolo gesto si può davvero fare la differenza. Da qui la partnership con il  programma a cura di ITACA The Outdoor Community, società specializzata nell’organizzazione, comunicazione e promozione di rassegne cinematografiche. Il tutto con un’unica grande obiettivo: sviluppare un approccio critico e costruttivo sul tema del mare. Per farlo lasceranno parlare le immagini dei documentari più belli al mondo divulgati grazie a progetti indipendenti e di assoluto valore.

Si tratta un appuntamento annuale che fa tappa nelle principali città italiane, dal mese di ottobre, con un nuovo programma di film a ogni edizione. Un viaggio nel blu dipinto anche se in questo caso non servirà volare, ma mettersi comodi in poltrona.

 

Riccardo Lo Re