Le imbarcazioni di Briatore e Del Vecchio tra le più grandi in vendita al Monaco Yacht Show

News

Più di trenta superyacht tra i 50 e i 91 metri saranno disponibili per l’acquisto a Monaco, tra cui almeno cinque di provenienza italiana. Tra questi, due superyacht noti anche agli appassionati italiani

Il più grande superyacht in vendita, e anche il più famoso, è il Force Blue, precedentemente di proprietà dell’imprenditore italiano Flavio Briatore. Solo pochi mesi fa è tornato sul mercato dopo un importante refit effettuato dai cantieri Giangrasso. Attualmente, il suo prezzo di vendita non è noto, ma intorno al 2010 era stato valutato sui 19 milioni di euro. Costruito dai cantieri Royal Denship, attualmente misura 70,6 metri in lunghezza. Il superyacht è apprezzato per il comfort, le sue caratteristiche da esploratore e la versatilità. Originariamente varato nel 2002 come Big Roi con una lunghezza di 63,3 metri, era stato progettato come un’imbarcazione da spedizione in stile peschereccio d’alto mare. Tra i vari refit cui è stato sottoposto, l’ultimo nel 2022 ha incluso un notevole ampliamento della poppa di sette metri per aumentare la già spaziosa piattaforma di balneazione. In questa occasione, H2 Yacht Design si era occupato del restyling esterno, mentre gli interni sono stati curati dall’architetto italiano Michele Bonan. Caratterizzato dalla prua alta e dal ponte di prua aperto adatto a giochi e tender, ha un’autonomia di 8.000 miglia nautiche.

L’altro superyacht famoso è il Moneikos, lungo 62 metri, costruito dai cantieri italiani Codecasa e appartenuto unicamente all’imprenditore Leonardo Del Vecchio. Attualmente, è di proprietà degli eredi, che hanno deciso di metterlo in vendita. Questo yacht è stato consegnato nel 2006 ed è stato mantenuto con cura sin dall’inizio. La caratteristica distintiva dell’imbarcazione è la suite armatoriale situata sul ponte superiore, direttamente sotto il sundeck, con una vista panoramica a 180° e accesso privato. Il superyacht può ospitare fino a 16 persone in otto cabine. Gli interni, curati dallo Studio Dedalo, presentano uno stile comodo ed accogliente. Il prendisole per lo più coperto crea un ambiente interno più ampio. Un altro elemento di particolarità è dato dai micro faretti in fibra ottica nella sala da pranzo del salone principale, che creano un effetto di cielo stellato sul soffitto. Il Moneikos è in vendita a 27.890.000 euro presso la Royal Yacht International.

Un altro Codecasa di 55,8 metri sarà presente al Monaco Yacht Show: si tratta del My Legacy, consegnato nel 2021. Questa imbarcazione incarna l’eccellenza dell’artigianato italiano e offre un lusso straordinario. L’armatore originariamente aveva in programma un refit per il suo yacht d’epoca, ma alla fine ha optato per una nuova costruzione, più grande e ricca di comfort. Gli interni presentano uno stile classico ma estremamente curato nei dettagli: ogni oggetto, dalle poltrone ai lampadari, è trattato come un’opera d’arte lussuosa e unica. Il My Legacy è in vendita da Burgess a 44.950.000 euro.

Proseguendo con le costruzioni più recenti tra gli yacht italiani in vendita, c’è il Silver Star: un’imbarcazione di 55,2 metri realizzata dalla Admiral (Tisg). Questa imbarcazione è stata consegnata nel 2023 ed è stata costruita interamente in alluminio. È il secondo esemplare della serie S-Force 55 del cantiere, dopo il primo scafo Geco. Il design è stato curato da Gian Marco Campanino, direttore artistico di Tisg, e gli interni sono stati progettati dallo stilista Giorgio Armani. Il Silver Star è dotato di un grande beach club e una vasta elisuperficie circolare multifunzionale. Sul ponte superiore, dispone di una vasca idromassaggio, un bar e una lounge che collega senza soluzione di continuità gli spazi interni ed esterni. Il prezzo richiesto da Tww Yachts per il Silver Star è di 34,5 milioni di euro.

Tra gli italiani, spicca anche il Benetti di 64,5 metri, denominato Seanna. Consegnato nel 2011, gli interni sono stati completamente curati da Redman Whiteley Dixon e Susan Young. Il punto di forza di questa imbarcazione è la grande hall in marmo situata al centro della nave; gli arredi e i materiali sono estremamente pregiati in tutto l’imbarcazione. Fra le caratteristiche peculiari vi è la possibilità di trasformare il salone in una sala cinema. Sul ponte principale, all’esterno, è presente una sala massaggi per due persone e una biblioteca con camino elettrico. Il Benetti Seanna è in vendita da Burges a 49.5 milioni di euro.

Un altro superyacht di recente consegna, disponibile per l’acquisto al Monaco Yacht Show, è il Grey: misura 49,9 metri ed è stato realizzato da Tankoa Yachts. Questa imbarcazione è arrivata sul mercato poco dopo il suo varo all’inizio del 2023 ed è il quinto esemplare della serie S501 del cantiere. Il nome “Grey” è dovuto al particolare colore grigio dello scafo e si distingue dagli altri quattro esemplari della serie grazie al ponte di prua, che presenta una piscina più grande e un enorme schermo cinematografico pieghevole da 144 pollici che emerge dal ponte stesso. Attualmente, è in vendita presso Tww Yachts per 36,5 milioni di euro.

Arianna Pinton

(fonte Superyacht.it)